Diramazione Condizionale in JavaScript

Diramazione Condizionale in JavaScript

Questo articolo spiega la diramazione condizionale in JavaScript.

YouTube Video

L'istruzione if in JavaScript

Sintassi di Base

1if (condition) {
2    // Code that executes if the condition is true
3}

L'istruzione if in JavaScript è una struttura di controllo di base utilizzata per controllare l'esecuzione del codice in base al fatto che una condizione specifica sia vera o falsa. Se la condizione è vera, il blocco di codice viene eseguito, mentre se è falsa, viene saltato.

Esempio

1let x = 10;
2
3if (x > 5) {
4    console.log("x is greater than 5");
5}

In questo esempio, poiché il valore di x è maggiore di 5, x è maggiore di 5 viene visualizzato nella console.

Istruzione else

Sintassi di Base

1if (condition) {
2    // Code that executes if the condition is true
3} else {
4    // Code that executes if the condition is false
5}

Utilizzando un'istruzione else dopo un'istruzione if, puoi specificare il codice da eseguire quando la condizione è falsa.

Esempio

1let x = 3;
2
3if (x > 5) {
4    console.log("x is greater than 5");
5} else {
6    console.log("x is 5 or less");
7}

In questo caso, poiché x è minore di 5, viene visualizzato "x è 5 o meno".

Istruzione else if

Sintassi di Base

1if (condition1) {
2    // Code that executes if condition1 is true
3} else if (condition2) {
4    // Code that executes if condition1 is false and condition2 is true
5} else {
6    // Code that executes if both condition1 and condition2 are false
7}

Se vuoi verificare più condizioni, utilizza else if. La condizione successiva viene verificata se la condizione iniziale if è falsa.

Esempio

1let x = 5;
2
3if (x > 10) {
4    console.log("x is greater than 10");
5} else if (x === 5) {
6    console.log("x is 5");
7} else {
8    console.log("x is 5 or less");
9}

In questo caso, poiché x è 5, "x è 5" viene visualizzato.

Operatore Ternario (Operatore Condizionale)

Sintassi

1condition ? valueIfTrue : valueIfFalse

Se vuoi scrivere un'istruzione if in modo più conciso, puoi utilizzare l'operatore ternario.

Esempio

1const number = 7;
2const result = number % 2 === 0 ? "Even" : "Odd";
3console.log(result); // "Odd"

In questo caso, poiché number è 7, viene visualizzato Dispari.

Riepilogo

  • Le istruzioni if controllano quale codice viene eseguito in base al fatto che la condizione sia vera o falsa.
  • Puoi specificare il comportamento da adottare quando la condizione è falsa utilizzando else.
  • Puoi verificare più condizioni utilizzando else if.
  • Puoi anche utilizzare un operatore ternario per scrivere i rami condizionali in modo conciso.

L'istruzione switch in JavaScript

Sintassi di Base

 1switch (expression) {
 2    case value1:
 3        // Code that executes if the expression matches value1
 4        break;
 5    case value2:
 6        // Code that executes if the expression matches value2
 7        break;
 8    default:
 9        // Code that executes if no cases match
10}

L'istruzione switch in JavaScript viene utilizzata per confrontare un'espressione (di solito una variabile) con più valori (casi) ed eseguire il codice corrispondente. Come l'istruzione if, esegue la diramazione condizionale, ma spesso risulta più leggibile quando ci sono più condizioni.

Esempio

 1let fruit = "apple";
 2
 3switch (fruit) {
 4    case "apple":
 5        console.log("This is an apple");
 6        break;
 7    case "banana":
 8        console.log("This is a banana");
 9        break;
10    default:
11        console.log("Unknown fruit");
12}

In questo esempio, poiché fruit è "apple", "This is an apple" viene mostrato nella console.

break の役割

Inserendo break alla fine di ogni caso, si esce dalla dichiarazione switch dopo aver completato quel caso. Se non scrivi break, verrà eseguito anche il caso successivo (questo fenomeno viene chiamato fall-through).

Esempio di Fall-Through

 1let color = "red";
 2
 3switch (color) {
 4    case "red":
 5        console.log("This is red");
 6    case "blue":
 7        console.log("This is blue");
 8    default:
 9        console.log("Unknown color");
10}

In questo caso, poiché color è "red" e non c'è un break dopo "This is red", verranno mostrati anche "This is blue" e "Unknown color".

Uso di default

default è la parte che viene eseguita quando non c'è alcuna corrispondenza con un case. Questo corrisponde a else in una dichiarazione if.

 1let animal = "dog";
 2
 3switch (animal) {
 4    case "cat":
 5        console.log("This is a cat");
 6        break;
 7    case "bird":
 8        console.log("This is a bird");
 9        break;
10    default:
11        console.log("Unknown animal");
12}

In questo caso, poiché animal è "dog", rientra in default e viene mostrato "Unknown animal".

Gestione di Valori Multipli con lo Stesso Case

Se vuoi eseguire la stessa operazione per più casi, puoi scriverli consecutivamente.

Esempio

 1let day = 1;
 2switch (day) {
 3    case 1:
 4    case 2:
 5    case 3:
 6    case 4:
 7    case 5:
 8        console.log("Weekday");
 9        break;
10    case 6:
11    case 7:
12        console.log("Weekend");
13        break;
14    default:
15        console.log("Unknown day");
16}

In questo esempio, se day è 1, viene mostrato "Weekday".

switch vs. if

  • Una dichiarazione if è adatta per verificare condizioni complesse o intervalli. Ad esempio, condizioni complesse come una variabile x maggiore o uguale a 10 e minore o uguale a 20 non possono essere scritte in un switch.
  • Una dichiarazione switch può talvolta rendere il codice più leggibile quando si verifica se un valore corrisponde a uno specifico.

Riepilogo

  • La dichiarazione switch viene utilizzata per scrivere in modo conciso rami condizionali per valori multipli.
  • Se non usi break alla fine di ogni case, il case successivo potrebbe essere eseguito anch'esso (fall-through).
  • default viene eseguito quando nessuno dei casi corrisponde.

Puoi seguire l'articolo sopra utilizzando Visual Studio Code sul nostro canale YouTube. Controlla anche il nostro canale YouTube.

YouTube Video