CSS e BEM

Questo articolo spiega CSS e BEM.

YouTube Video

HTML per Anteprima

css-bem.html
 1<!DOCTYPE html>
 2<html lang="en">
 3<head>
 4    <meta charset="UTF-8">
 5    <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
 6    <title>BEM Example</title>
 7    <link rel="stylesheet" href="css-base.css">
 8    <link rel="stylesheet" href="css-bem.css">
 9</head>
10<body>
11    <!-- Header -->
12    <header>
13        <h1>CSS &amp; BEM(Block Element Modifier)</h1>
14    </header>
15
16    <!-- Main content -->
17    <main>
18        <header>
19            <h2>BEM Example</h2>
20        </header>
21        <article>
22            <h3>BEM HTML Example</h3>
23            <section>
24                <header><h4>HTML</h4></header>
25<pre class="sample">
26&lt;div class=&quot;button button--primary&quot;&gt;
27    &lt;span class=&quot;button__text&quot;&gt;Click Me&lt;/span&gt;
28&lt;/div&gt;
29</pre>
30            </section>
31        </article>
32        <article>
33            <h3>BEM Example</h3>
34            <section>
35                <header><h4>HTML</h4></header>
36<pre class="sample">
37&lt;header class=&quot;header&quot;&gt;
38    &lt;div class=&quot;header__logo&quot;&gt;My Logo&lt;/div&gt;
39    &lt;nav class=&quot;header__nav&quot;&gt;
40        &lt;ul class=&quot;header__menu&quot;&gt;
41            &lt;li class=&quot;header__menu-item header__menu-item--active&quot;&gt;Home&lt;/li&gt;
42            &lt;li class=&quot;header__menu-item&quot;&gt;About&lt;/li&gt;
43            &lt;li class=&quot;header__menu-item&quot;&gt;Contact&lt;/li&gt;
44        &lt;/ul&gt;
45    &lt;/nav&gt;
46&lt;/header&gt;
47</pre>
48            </section>
49            <header><h4>HTML+CSS</h4></header>
50            <section class="sample-view">
51                <header class="header">
52                    <div class="header__logo">My Logo</div>
53                    <nav class="header__nav">
54                        <ul class="header__menu">
55                            <li class="header__menu-item header__menu-item--active">Home</li>
56                            <li class="header__menu-item">About</li>
57                            <li class="header__menu-item">Contact</li>
58                        </ul>
59                    </nav>
60                </header>
61            </section>
62        </article>
63        <article>
64            <h3>BEM Example</h3>
65            <section>
66                <header><h4>HTML</h4></header>
67<pre class="sample">
68&lt;header class=&quot;header&quot;&gt;
69    &lt;div class=&quot;header__logo&quot;&gt;My Logo&lt;/div&gt;
70    &lt;nav class=&quot;header__nav&quot;&gt;
71        &lt;ul class=&quot;header__menu&quot;&gt;
72            &lt;li class=&quot;header__menu-item header__menu-item--active&quot;&gt;Home&lt;/li&gt;
73            &lt;li class=&quot;header__menu-item&quot;&gt;About&lt;/li&gt;
74            &lt;li class=&quot;header__menu-item&quot;&gt;Contact&lt;/li&gt;
75            &lt;li class=&quot;header__menu-item header__menu-item--disabled&quot;&gt;Disabled&lt;/li&gt;
76        &lt;/ul&gt;
77    &lt;/nav&gt;
78&lt;/header&gt;
79</pre>
80            </section>
81            <header><h4>HTML+CSS</h4></header>
82            <section class="sample-view">
83                <header class="header">
84                    <div class="header__logo">My Logo</div>
85                    <nav class="header__nav">
86                        <ul class="header__menu">
87                            <li class="header__menu-item header__menu-item--active">Home</li>
88                            <li class="header__menu-item">About</li>
89                            <li class="header__menu-item">Contact</li>
90                            <li class="header__menu-item header__menu-item--disabled">Disabled</li>
91                        </ul>
92                    </nav>
93                </header>
94            </section>
95        </article>
96    </main>
97</body>
98</html>

CSS e BEM: Un approccio per una gestione efficace degli stili

CSS è un linguaggio fondamentale utilizzato per definire l'aspetto di un sito web. Tuttavia, gestire il CSS in modo efficace può essere impegnativo, specialmente per progetti di grande scala. BEM (Block Element Modifier) è una convenzione per la nomenclatura CSS progettata per affrontare questi problemi e migliorare la riusabilità e la manutenzione.

Sfide nel CSS e la necessità di BEM

Le sfide nel CSS includono i seguenti problemi:.

  1. Collisione nello spazio dei nomi globale: Nei CSS, i nomi delle classi sono globali, il che comporta il rischio di collisione tra componenti diversi.
  2. Uso eccessivo di selettori complessi: I selettori discendenti o ID eccessivamente complessi aumentano la specificità, rendendo difficili le modifiche future.
  3. Riusabilità ridotta: Gli stili specifici diventano più difficili da riutilizzare in altri componenti.

BEM è stato progettato per risolvere questi problemi.

Concetti di base di BEM

BEM consiste in tre elementi principali:.

  1. Blocco: Un componente indipendente con un proprio significato.
  2. Elemento: Una parte di un blocco, logicamente collegata ad esso.
  3. Modificatore: Cambia l'aspetto o il comportamento di un blocco o elemento.

Le convenzioni di denominazione BEM seguono il formato seguente:.

.block__element--modifier
  • block: Il nome del componente del blocco.
  • element: Un elemento che fa parte del blocco.
  • modifier: Rappresenta uno stato specifico o una variazione di stile.

Esempio Pratico

Di seguito è riportato un semplice esempio.

1<div class="button button--primary">
2  <span class="button__text">Click Me</span>
3</div>
  • button è un blocco.
  • button__text è un elemento.
  • button--primary è un modificatore.

Vantaggi di BEM

I seguenti sono i vantaggi di BEM.

  • Coerenza Poiché la convenzione di denominazione è coerente, il codice diventa più facile da leggere.
  • Riutilizzabilità Diventa più facile riutilizzare i componenti.
  • Manutenibilità Altri sviluppatori possono comprendere il codice più facilmente, rendendo più semplici le modifiche.

Costruzione di un progetto utilizzando BEM

Progettazione HTML

Ecco un esempio di HTML che applica BEM.

 1<header class="header">
 2  <div class="header__logo">My Logo</div>
 3  <nav class="header__nav">
 4    <ul class="header__menu">
 5      <li class="header__menu-item header__menu-item--active">Home</li>
 6      <li class="header__menu-item">About</li>
 7      <li class="header__menu-item">Contact</li>
 8    </ul>
 9  </nav>
10</header>

Progettazione CSS

Scrivi il CSS corrispondente per l'HTML come segue.

 1.header {
 2  background-color: #333;
 3  color: #fff;
 4  padding: 10px;
 5}
 6
 7.header__logo {
 8  font-size: 24px;
 9}
10
11.header__nav {
12  display: flex;
13  justify-content: space-around;
14}
15
16.header__menu {
17  list-style: none;
18  margin: 0;
19  padding: 0;
20  display: flex;
21}
22
23.header__menu-item {
24  margin: 0 10px;
25  padding: 5px 10px;
26}
27
28.header__menu-item--active {
29  font-weight: bold;
30  border-bottom: 2px solid #fff;
31}
  • Questo CSS definisce stili modulari usando la convenzione BEM (Block Element Modifier) per migliorare la riutilizzabilità e la manutenibilità.

Estensione degli stili

Vediamo come aggiungere un nuovo modificatore per rendere inattivo un elemento specifico del menu.

L'HTML corrispondente avrebbe questo aspetto.

1<li class="header__menu-item header__menu-item--disabled">Disabled</li>
1.header__menu-item--disabled {
2  opacity: 0.5;
3  pointer-events: none;
4}
  • Questo CSS definisce un modificatore che offusca visivamente gli elementi di menu inattivi e disabilita le interazioni di click.

Domande frequenti

Quando si utilizza BEM, si possono tenere a mente i seguenti punti.

Q1: Devo seguire rigorosamente le convenzioni di denominazione di BEM?

Non è necessario seguire rigorosamente le regole di nomenclatura di BEM, ma mantenere la coerenza è importante. Stabilisci regole unificate nel progetto e assicurati che l'intero team le segua.

Q2: L'introduzione di BEM non rende il CSS più prolisso?

L'introduzione di BEM può portare a nomi di classi CSS più lunghi, ma ciò rende più chiari i ruoli dei componenti. Di conseguenza, la manutenibilità migliora e i benefici superano la ridondanza.

Q3: BEM può essere utilizzato insieme ad altri framework CSS?

BEM può essere utilizzato insieme ad altri framework CSS. Ad esempio, anche utilizzando Tailwind CSS o Bootstrap, puoi applicare BEM ai componenti personalizzati.

Conclusione

BEM fornisce una chiara convenzione di denominazione per modularizzare e rendere il CSS più facile da gestire. Utilizzando questo metodo, è possibile prevenire conflitti di stile e migliorare notevolmente la manutenibilità e la riutilizzabilità. Progettare adeguate convenzioni di denominazione contribuisce a migliorare la qualità e la produttività del progetto.

Puoi seguire l'articolo sopra utilizzando Visual Studio Code sul nostro canale YouTube. Controlla anche il nostro canale YouTube.

YouTube Video